L’Emsa certifica il calo dei sinistri in mare durante la pandemia
Secondo il report annuale sui sinistri marittimi appena pubblicato dall’Emsa, l’agenzia europea per la sicurezza marittima, il 2020 è stato un anno di particolare ‘calma’, ovviamente a causa del Covid-19 che ha rallentato attività economiche e di trasporto. “Il 2020 sembra essere stato un anno positivo considerando la diminuzione o la stabilizzazione della maggior parte […]
Secondo il report annuale sui sinistri marittimi appena pubblicato dall’Emsa, l’agenzia europea per la sicurezza marittima, il 2020 è stato un anno di particolare ‘calma’, ovviamente a causa del Covid-19 che ha rallentato attività economiche e di trasporto.
“Il 2020 sembra essere stato un anno positivo considerando la diminuzione o la stabilizzazione della maggior parte degli indicatori, come il numero di eventi, navi perse, morti o feriti. Tuttavia, è molto probabile che le conseguenze della pandemia Covid abbiano influenzato l’area dei sinistri e degli incidenti marittimi, considerando il suo impatto significativo sulla navigazione nel 2020: traffico ridotto in generale, attività delle navi da crociera e dei traghetti fortemente ridimensionate, etc. Nel 2020, sono stati segnalati 2.837 incidenti, con una riduzione di 466 rispetto all’anno 2019, dopo un periodo di 6 anni di numero stabile di occorrenze (media di 3.282 episodi tra il 2014 e il 2019). Il numero totale di eventi registrati nel database Emcip (European Marine Casualty Information Platform) ha raggiunto più di 22.500 casi nel 2020.
Al fine di effettuare confronti oggettivi tra le diverse tipologie di navi, il tasso di incidentalità di ciascuna è stato calcolato rapportando il numero di incidenti alla consistenza complessiva della flotta per il periodo fra il 2014 e il 2020, ottenendo un indice medio di 181 incidenti per tipologia 8131 considerando solo il 2020). “A livello di categorie – si legge nell’abstract del report di Emsa – sia le navi passeggeri che le navi da carico avevano i loro indicatori medi superiori alla media, cioè 350 e 214. Tuttavia, una continua diminuzione degli indicatori annuali è stata osservata dal 2015 per entrambi i tipi di navi: da 432 a 167 per le navi passeggeri, e da 294 a 158 nel 2020, mentre l’indicatore medio per tutte le navi nel 2020 è 131. Per quanto riguarda le navi di servizio, questa categoria ha avuto l’indicatore più basso, con una media di 77 nel periodo 2014-2020 e un totale di 64 nel 2020. Infine, l’indicatore sulle navi da pesca è stato di 84 nel periodo. Tuttavia, è stato notato che è continuamente aumentato dal 2014 (58) al 2020 (137) e quindi, il livello di sicurezza relativo alle navi da pesca si è evoluto negativamente negli ultimi anni”.
Dopo un picco di 110 sinistri molto gravi riportati nel 2018 e un totale di 81 nel 2019, il numero di sinistri marittimi molto gravi è stato di 46 nel 2020, mostrando una riduzione del 43,3% in un anno.
Un’evoluzione simile riguarda il numero di navi perse: dopo un aumento fino a 35 nel 2018, si è registrata una diminuzione nel 2019, con 22 navi perse. Solo 9 perdite di navi sono state registrate nel 2020. Durante il periodo 2014-2020, 367 incidenti hanno portato a un totale di 550 vite perse. Dopo una continua importante diminuzione fino al 2017, quando sono state registrate 46 vittime, un aumento fino a 72 è stato registrato nel 2019. Nel 2020 sono state registrate 38 vittime. L’89,1% delle vittime erano membri dell’equipaggio.
Nel periodo 2014-2020, sono stati registrati 6.921 infortuni, corrispondenti a 6.211 sinistri con feriti. Ancora una volta, i membri dell’equipaggio rappresentano la principale categoria di persone coinvolte, l’81%.
Nel 2020, a parte i pescherecci, il numero di tutti gli altri tipi di navi coinvolte in vittime e incidenti indica una riduzione. Escludendo le variazioni individuali, come le navi passeggeri nel 2019 o le navi di servizio nel 2018, tali tendenze generali decrescenti sono state notate nel periodo 2014-2020, tranne che per le navi da pesca, dove si è notato un aumento generale. Nel 2020, 1.386 navi da carico sono state coinvolte in sinistri marittimi o incidenti che hanno causato 21 vittime. Solo una nave da carico è andata persa.
Quasi la metà dei sinistri avvenuti a bordo di una nave passeggeri ha coinvolto un traghetto. Nessuna nave passeggeri è andata persa nel 2020; il numero di morti e feriti ha continuato la sua tendenza alla diminuzione. Nel 2020, una nave di servizio è andata persa. Il numero di navi di servizio coinvolte in un incidente ha continuato a diminuire, così come il numero di morti e feriti. Nel 2020, 90 navi di altri tipi sono state coinvolte in sinistri e incidenti marittimi, principalmente barche a motore da diporto e barche a vela. Una nave è andata persa e sono stati segnalati tre incidenti mortali. Nel periodo 2014-2020, gli incidenti di navigazione (collisioni, contatti e incagli/incagli) hanno rappresentato il 43% di tutti gli eventi legati alla nave.
Fra il 2014 e il 2020, la fase di partenza sembra essere il segmento più sicuro di un viaggio (9% dei casi) e la parte in rotta la più insicura (43%). Si è notato che la metà dei sinistri si è verificata in acque interne, più precisamente nelle aree portuali (41%). Gli organi investigativi degli Stati membri dell’UE hanno avviato 966 indagini nel periodo 2014-2020 periodo e sono state rese pubbliche 823 relazioni sulle indagini di sicurezza. Nel 2020, 84 indagini sono state segnalate come avviate, il che significa una diminuzione di circa il 30% rispetto all’anno 2019. Dall’analisi condotta durante le indagini, è stato determinato che, dal 2014 al 2020, il fattore umano è stato determinante nell’89,5% dei casi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY