• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Per Santi l’Italia può approfittare della logistica tedesca ostaggio del Reno in secca

Il presidente di Federagenti chiede una valorizzazione strategica del mare e della portualità italiana per una nuova necessaria consapevolezza della politica nazionale

di Redazione SHIPPING ITALY
30 Agosto 2022
Stampa
Trasporto fluviale Reno

Alessandro Santi, presidente di Federagenti (la federazione nazionale degli agenti marittimi), interviene sul tema del fiume Reno a livelli minimi per chiedere all’Italia di puntare convintamente sulla logistica e approfittare dei limiti con si trova a dover fare i conti la Germania.

Con una nota Federagenti ricorda che “la crisi industriale tedesca si chiama ora anche Reno e lo sforamento verso il basso nel livello di guardia del grande fiume, prosciugato dalla siccità, da un lato sta mettendo in crisi il sistema di approvvigionamento logistico nord europeo, dall’altro sta schiudendo potenzialità insperate per il Mediterraneo e la portualità italiana, che richiedono oggi e non domani una consapevolezza nuova e una capacità di coglierle”.

BASF e Thyssengroup, due colossi dell’industria tedesca, in queste ultime settimane stanno subendo le conseguenze di una drammatica crisi nella catena di approvvigionamento delle materie prime essenziali, accompagnata da un’escalation  dei costi cresciuti da 20 a 110 euro/tonnellata. L’impatto sul Pil del paese potrebbe risultare devastante: secondo il think-tank Kiel Institute nel 2018, anno in cui si la Germania aveva subito le conseguenze di una siccità paragonabile anche se inferiore a quella attuale, si è registrata una flessione del 0,4% del Pil. Il Governo di Berlino ha già imposto alle ferrovie di garantire la priorità al traffico delle materie prime rispetto a quello passeggeri su linee ferroviarie oggi congestionate.

Il treno torna dunque a essere la cura, parziale, per il grande malato, il fiume Reno, il cui livello negli ultimi dieci giorni è piombato 30 centimetri sotto il livello di guardia nel suo tratto più stretto e a minor pescaggio a Kaub (a ovest di Francoforte); un tratto che rappresenta di fatto un collo di bottiglia nel network fluviale del sistema logistico del centro Europa: 160 milioni di tonnellate nel 2020 trasportate lungo i 1.300 km che scorrono tra la Svizzera e l’Olanda; per la Germania circa un terzo del carbone, del petrolio e del gas oltre a quantità importantissime di tutte le materie prime essenziali per la sua industria pesante e agroalimentare.

Santi sottolinea che “oggi tutto potrebbe cambiare: quella che è stata la forza per Paesi dotati di ‘deep sea port’ ma anche di un potente reticolo fluviale, permettendo di sviluppare una potente politica industriale (la Germania in primis a partire dalla Prima rivoluzione industriale), potrebbe diventare un punto di criticità negli anni a venire. Con il perdurare di una crisi climatica che rende sempre più frequenti stagioni di siccità l’Italia, con 8.500 km di costa e con uno status di porto diffuso che non ha mai fatto valere sullo scacchiere internazionale, può tornare a giocarsi le sue carte nello scenario logistico europeo. Porti e retroporti efficienti, investimenti su insediamenti industriali e produttivi nelle aree portuali, con l’implementazione concreta delle ZES/ZLS potrebbe rappresentare una chiave strategica e molto più ambientalmente sostenibile per affrontare i prossimi decenni di un mondo economico che anche dal punto di vista geo-politico sarà completamente nuovo”.

Il presidente degli agenti marittimi italiani conclude evidenziando però che “nulla accade automaticamente” e che “una valorizzazione strategica del mare e della portualità italiana devono transitare per una nuova necessaria consapevolezza della politica nazionale chiamata a tralasciare forme distorte di agire pratico e a puntare sulla sostanza: Federagenti un anno fa, che sembra infinitamente lontano – conclude – aveva invocato l’istituzione di un ‘gabinetto di guerra’; oggi da più parti si promuove un Ministero del Mare: ‘poco importa la forma, importanti saranno i poteri che verranno conferiti e garantiti per attuare una vera e seria politica del mare’.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Savannah port
“Dalla tregua Usa – Cina nessuna linfa ai trasporti marittimi containerizzati”
L’accordo non offre certezze e pertanto secondo Xeneta il calo dei noli proseguirà anche nel 2026
  • container
  • Dazi
  • noli
  • Usa Cina
  • Xeneta
2
Market report
5 Novembre 2025
MSC Allegra – Mct Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro
La flotta portacontainer di Msc ha superato la soglia dei 7 milioni di Teu
Decisivo è stato l'acquisto della secondhand Newnew Star 2. Le navi di Aponte hanno una stiva superiore a quelle della…
  • 7 milioni Teu
  • container
  • flotta
  • MSC
  • record
1
Market report
3 Novembre 2025
1761118846524
Sempre più concentrato l’orderbook di navi portacontainer
Arrivato al massimo storico, il portafoglio ordini è appannaggio esclusivo di Cina, Corea e Giappone, con qualche specifica eccezione
  • container
  • navi
  • orderbook
  • portacontainer
1
Market report
1 Novembre 2025
Nave cisterna d’Amico Tankers veduta aerea
Momento d’oro per gli armatori di tanker, soprattutto di petroliere
Instabilità geoplitica e scelte dei produttori hanno creato un volano per i ritorni delle crude oil carrier, mentre ondeggiano quelli…
  • navi cisterna
  • noli
  • petroliere
  • tanker
  • Vlcc
4
Market report
31 Ottobre 2025
A – Break Bulk Italy business meeting (17)
Balli (Fracht): “Noli marittimi per carichi break bulk stabili nel 2026”
Lo spedizioniere intervenuto come speaker al Break Bulk Italy ha invitato i caricatori di project cargo e impiantistica a fissare…
  • break bulk
  • Fracht Italia
  • impiastictica
  • project cargo
  • Stefano Balli
2
Market report
28 Ottobre 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)