Hapag-Lloyd vuole ridurre i traffici verso Hhla dopo l’offerta di Msc
L’amministratore delegato Habben Jansen prospetta uno spostamento di traffici da Amburgo a Wilhelmshaven che ridurrebbe di circa il 70-80% i trasporti verso Hhla

A seguito dell’offerta di acquisto da parte di Msc di quote corrispondenti a quasi la metà del totale della società terminalistica Hhla (circa 1,3 miliardi di euro) pervenuta mercoledì scorso, l’amministratore delegato della Hapag-Lloyd, Rolf Habben Jansen, ha dichiarato ieri in una intervista alla Reuters, che il gruppo trasportistico tedesco e principale operatore del porto di Amburgo, non sarebbe interessato a fare una controfferta e che invece potrebbe essere vagliata la soluzione di tagliare i traffici verso l’hub.
La riduzione dei trasporti di Hapag-Lloyd – ha specificato – potrebbe essere del 70-80% rispetto ai volumi attuali.
In base all’accordo tra Msc e la città di Amburgo, Msc farà un’offerta in contanti di 16,75 euro per azione per acquisire tutte le azioni quotate di classe A di Hhla – – Hamburger Hafen und Logistik AG.
La città di Amburgo, che possiede il 69% delle azioni A di Hhla e tutte le sue azioni S non quotate, manterrà il controllo del porto di Amburgo con una partecipazione del 50,1% attraverso le azioni S.
Nell’ambito dell’accordo, Msc si è offerta di aumentare il volume di trasporto attraverso il porto di Amburgo di 1 milione di container standard (Teu) all’anno. Ciò rappresenterebbe un aumento del 12% rispetto al 2022, percentuale corrispondente a 8,3 milioni di Teu transitati per il porto.
Mercoledì una fonte di Hapag-Lloyd ha reagito con costernazione all’offerta di Msc, affermando che l’effettivo pagamento delle spese di terminal al suo maggiore concorrente nell’ambito dell’accordo sarebbe un “affronto”.
Fondata nel 1847, Hapag-Lloyd considera la città della Germania settentrionale come la sua casa. È anche parzialmente di proprietà della città di Amburgo e rappresenta oltre il 50% della movimentazione di container nel porto.
Habben Jansen ha affermato che l’accordo Msc-Hhla cambierà le dinamiche competitive del porto. “Credo che il volume che può essere gestito ad Amburgo abbia i suoi limiti”, ha dichiarato Habben Jansen alla Reuters, aggiungendo che ci sono alcuni svantaggi geografici rispetto al suo concorrente di Wilhelmshaven.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Rolf Habben Jansen