Menu
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Sottoscritto da Fincantieri e Simest un accordo per la crescita delle aziende di filiera

L’obiettivo è consentire alle aziende dell’indotto di accedere a fonti di finanziamento agevolate, investimenti per la formazione di personale qualificato, favorire la crescita sui mercati esteri, ottenere certificazioni e brevetti e altro

di Redazione SHIPPING ITALY
27 Novembre 2024
Stampa
Fincantieri’s Supplier Summit (Genova – 2023) (13)

Fincantieri e Simest, la società del Gruppo Cdp per l’internazionalizzazione delle imprese, hanno reso noto di aver sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a favorire nuovi investimenti, maggiore competitività (anche internazionale) e crescita sul mercato delle imprese della filiera dell’industria navale. L’accordo è stato siglato da Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri e da Regina Corradini D’Arienzo, amministratore delegato di Simest.

L’intesa punta a incrementare la capacità innovativa e le competenze delle imprese fornitrici di Fincantieri, abilitando nuovi investimenti per la crescita sia in Italia che all’estero, a supporto della solidità e della tracciabilità della filiera, rafforzandone il profilo sui mercati internazionali.

La nota spiega che l’accordo permetterà a Simest di individuare le esigenze delle imprese fornitrici in coerenza con gli obiettivi industriali di Fincantieri, abilitando l’accesso a fonti di finanziamento agevolate per la realizzazione di investimenti in innovazione, sostenibilità e rafforzamento patrimoniale, a cui si potranno affiancare anche investimenti per la formazione di personale qualificato, l’inserimento in azienda di temporary manager a sostegno della transizione digitale ed ecologica, dell’innovazione dei processi e della sicurezza, nonché, tra le altre cose, la crescita sui mercati esteri con l’apertura di strutture, l’ottenimento di certificazioni e brevetti, consulenze specialistiche per progetti di internazionalizzazione, in linea con gli obiettivi di crescita di Fincantieri e in un’ottica di diversificazione e ampiamento delle quote di mercato.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato l’accordo dicendo: “È un piacere per noi firmare questo accordo con Simest proprio nell’ambito del nostro secondo Summit dei nostri fornitori a Milano. Fincantieri ha inteso lanciare una modalità concreta e nuova di collaborare con tutti i partner sulle direttrici dell’innovazione e della competitività anche alla luce di una nostra forte crescita in corso.  Gli strumenti innovativi di Simest disponibili per tutta la filiera costituiscono un grande amplificatore per il sistema dei nostri fornitori in termini di internazionalizzazione e innovazione sostenibile”.

L’amministratore delegato di Simest, Regina Corradini D’Arienzo, ha dichiarato: “Il sostegno alle imprese di filiera rappresenta uno dei principali obiettivi dell’azione di Simest. Per questo motivo, il primo accordo ‘Filiere d’impatto’ sottoscritto assume per noi una particolare rilevanza. Si tratta di un accordo concreto che mette al tavolo il Champion Fincantieri e i suoi fornitori nell’ analizzare i più adeguati investimenti industriali da fare per la loro competitività sostenibile. Simest si posiziona al loro fianco per finanziare tali investimenti nonché supportare le imprese della filiera con focus sulle Pmi nell’analisi e scelta di geografie internazionali più adeguate alla loro crescita. Questo permetterà un processo semplificato nella scelta dei nostri strumenti per l’internazionalizzazione a migliaia di piccole e microimprese, anche non esportatrici, appartenenti alla filiera di Fincantieri. Con questo sostegno di filiera, queste realtà produttive, molte delle quali localizzate nel mezzogiorno, potranno al meglio utilizzare misure quali per esempio la Misura Africa, realizzata con la Farnesina e parte del Piano Mattei, investimenti sostenibili e innovativi nonché investire nella formazione di manodopera qualificata proveniente dal continente africano, sviluppando il proprio business e al contempo sostenendo un continente dalle rilevanti prospettive di crescita come l’Africa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni navi fumaiolo
Possibili effetti inflattivi da FuelEU Maritime secondo alcuni broker marittimi
Questa la previsione di Clarkson e Brs sull'entrata in vigore della nuova normativa sui carburanti marittimi
  • BRS
  • Clarkson
  • FuelEU Maritime
  • inflazione
2
Navi
7 Gennaio 2025
Shipping italy homepage gennaio 2025
Nel 2024 per SHIPPING ITALY oltre 1,2 milioni di utenti e 4,3 milioni di pagine visualizzate
Un lettore su quattro è basato oltre confine e su LinkedIn il numero dei follower sfiora la soglia dei 50mila.…
  • giornale
  • lettori
  • pagine visualizzate
  • risultati
  • SHIPPING ITALY
  • utenti
3
Market report
6 Gennaio 2025
MSC World America float out (credit Chantiers de l’Atlantique)
Vale oltre 57 miliardi di dollari l’orderbook al 2036 di navi da crociera
Fincantieri ‘tirerà’ la crescita del settore, con 37 unità in costruzione sulle 67 complessive
  • Fincantieri
  • MSC
  • navi da crociera
  • orderbook navi da crociera
2
Cantieri
3 Gennaio 2025
Ammoniaca nave
La flotta navale dual fuel cresce e supera le 2.100 unità
Gli scafi a doppia alimentazione (Gnl in primis) rappresentano il 7,4% della flotta mercantile mondiale
  • ammoniaca
  • dual fuel
  • flotta
  • intermodal
  • LNG
  • navi
2
Navi
31 Dicembre 2024
1536×1536-ships-moored-at-sea
Tutti i pregi di FuelEU Maritime secondo Lloyd’s Register
L'ente di classifica spiega come e perché la direttiva sui carburanti alternativi sia un compiuto e ben architettato intervento di…
  • FuelEu
  • Lloyd's register
4
Economia
26 Dicembre 2024
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)