Varata in Turchia la prima nave ro-ro a vela Neoliner Origin
Con le sue tecnologie innovative e l’adozione di una velocità commerciale di 11 nodi, la nave consentirà un risparmio di carburante fino all’80%-90%, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra associate

A distanza di un anno dalla posa della chiglia, a Tuzla, in Turchia, è stato varato lo scafo della prima nave ro-ro vela Neoliner Origin in costruzione per la società Neoline Armateur da parte di Rmk Marine.
Per questa nave, ordinata dalla società partecipata anche da Corsica Ferries, la consegna era originariamente programmata per il prossimo mese di giugno. Specializzata nel trasporto di carichi ro-ro e break bulk, ha una lunghezza di 136 metri e dovrebbe entrare in servizio sul trade Europa – Nord America collegando i porti di Saint-Nazaire, Saint-Pierre-et-Miquelon, Baltimora e Halifax.
Con una capacità di carico di 1.200 metri lineari (2,8 metri di larghezza) o 265 container da 20′ per una portata massima di 5.300 tonnellate di merci, la Neoliner Origin può accogliere diversi tipi di carico e può inoltre trasportare fino a 12 passeggeri durante le sue rotazioni.
L’obiettivo era infatti progettare una nave commerciale a vela di questa dimensione in grado di ridurre le emissioni di gas serra di oltre l’80% rispetto alle navi convenzionali di dimensioni equivalenti, riducendo il fabbisogno energetico e utilizzando il vento come principale energia di propulsione.
Il sistema velico e la relativa attrezzatura necessaria sono stati già completati da Chantiers de L’Atlantique e spediti verso il cantiere navale in Turchia.
La Neoliner Origin sarà dotata di quasi 3.000mq di vele e di due alberi in carbonio Solidsail ripiegabili di 76 metri di altezza prodotti da Chantiers de l’Atlantique, di piani retrattili anti-drift realizzati da Fouré Lagadec e di un sistema di routing meteorologico ultraefficiente sviluppato da D-ICE Engineering. Con queste tecnologie innovative e l’adozione di una velocità commerciale di 11 nodi, la nave consentirà un risparmio di carburante fino all’80%-90%, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra associate.
Diverse aziende francesi hanno già espresso il loro sostegno e interesse verso la modalità di trasporto green garantita da queste nave e fra queste figurano Renault Group, Groupe Beneteau, Manitou Group, Michelin, Jas Hennessy & Co, Clarins, Longchamp, Rémy Cointreau e La Fournée Dorée
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI