Approdata e operativa al porto di Milazzo la prima gru di Duferco
La Gottwald ESP.6 di Konecranes è parte dell’investimento da 95 milioni per espandere e ammodernare il terminal

Duferco Terminal Mediterraneo, società terminalista facente parte dell’omonimo gruppo attivo nei settori siderurgico ed energetico, ha iniziato a utilizzare appieno la gru portuale mobile Konecranes Gottwald ESP.6 da 125 tonnellate presso il suo terminal di Giammoro presso Milazzo, in Sicilia. La gru è stata consegnata a metà ottobre 2024 e completamente messa in funzione entro il 15 novembre.
Secondo la relativa nota diffusa da Konecranes, Duferco sta investendo 95 milioni di euro per espandere ed elettrificare il terminal di Giammoro, con l’obiettivo di trasformare l’intera area, incluso un’acciaieria adiacente, in un polo industriale a basse emissioni per una logistica e una produzione sostenibili.
“Questo è un passo avanti significativo nello sviluppo efficiente delle nostre operazioni di Giammoro. La gru ESP.6 ci consente di raggiungere i nostri obiettivi di produttività, migliorando al contempo la sostenibilità ambientale. Dtm mira a stabilire un punto di riferimento per le operazioni logistiche sostenibili che supportano la crescita industriale dell’Italia” ha affermato Maurizio Miduri, direttore del terminal, Duferco Terminal Mediterraneo. La gru portuale mobile Konecranes Gottwald ESP.6 sarà posizionata su un molo di nuova concezione che si collega direttamente a un’area industriale dove parte del traffico commerciale verrà spostato dal porto urbano. L’operatore logistico utilizza già carrelli elevatori Konecranes al terminal, ma questo è il primo ordine per una gru portuale mobile da Konecranes.
Dtm ha ordinato la gru dotata di propulsione ibrida di bordo. Combina un motore diesel a carburante ottimizzato con ultracondensatori che possono essere ricaricati dall’energia recuperata dai movimenti di abbassamento e frenata. Ciò fornisce la potenza necessaria per prestazioni di picco, mentre il carburante viene risparmiato quando si gestiscono carichi più leggeri.
La gru è anche predisposta per un’alimentazione esterna, che consentirà a Dtm un rapido switch energetico quando l’elettrificazione del molo sarà completa: “L’elettrificazione aumenta ulteriormente l’eco-efficienza riducendo le emissioni dallo scarico. Anche le emissioni acustiche sono ridotte. Consegnando e mettendo in funzione la gru entro la scadenza concordata del 15 novembre, Konecranes ha garantito che Dtm rispettasse i tempi per qualificarsi per i benefici previsti dalla legislazione per le Zone Economiche Speciali italiane” ha proseguito la nota.
“Il nostro team ha fatto un ottimo lavoro per rispettare i tempi delle Zes, dimostrando l’impegno di Konecranes nel soddisfare le esigenze speciali dei clienti. Duferco è un attore logistico molto importante in Italia e condivide la nostra attenzione nel consentire operazioni sostenibili con attrezzature di sollevamento eco-efficienti” ha commentato Tommaso Chindemi, Konecranes Regional Sales Manager per l’Italia.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI