Il traghetto Logudoro ha lasciato Messina e fa rotta verso i demolitori
Costruito nel 1988 presso lo stabilimento palermitano di Cantieri Navali Riuniti, era in disarmo dal 2016

A un anno e mezzo di stampa dalla sua cessione, allora confermata dal Gruppo Ferrovie dello Stato a SHIPPING ITALY, il traghetto Logudoro ha lasciato il porto di Messina per il suo ultimo viaggio prima della demolizione del successivo smaltimento in un cantiere turco.
Fonti di stampa locale riferiscono che “l’autorizzazione al trasferimento è stata concessa dopo un complesso procedimento amministrativo finalizzato ad assicurare il pieno rispetto delle norme italiane ed europee in materia di protezione dell’ambiente e delle spedizioni dei rifiuti compreso il riciclaggio delle parti di metallo dello scafo. Tutte le amministrazioni coinvolte e la società armatrice hanno posto particolare attenzione al rispetto di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti”.
La manovra di disormeggio e la successiva formazione del convoglio per il rimorchio si è svolta con l’apporto di tre rimorchiatori portuali e l’ausilio della Corporazione dei piloti dello stretto, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Messina.
Realizzato nel 1988 nello stabilimento palermitano di Cantieri Navali Riuniti, il Logudoro era stato inizialmente impiegato sulle rotte passeggeri per la Sardegna fino alla conversione, nel 2000, in unità per trasporto merci, anche ferroviario. Dal 2012 il traghetto è stato in servizio sullo Stretto, collegando Sicilia e Calabria, fino al pignoramento disposto a suo carico nel 2016 a conclusione di una vicenda giudiziaria che aveva visto contrapposti Rfi e alcuni marittimi che, dopo alcuni anni di precariato, si erano visti riconoscere il diritto a un contratto a tempo indeterminato e al soddisfacimento dei relativi benefici economici, dai quali erano discesi crediti per oltre 300mila euro. Da quell’anno il mezzo giaceva in disarmo nel porto di Messina.
Lungo 145 metri, largo circa 18 e con 6.505 tonnellate di stazza lorda, il Logudoro nella sua ultima configurazione è in grado di ospitare 12 passeggeri ed è dotato di quattro binari per il trasporto di convogli ferroviari.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI