Altra infornata di nuovi ordini per navi portacontainer da Evergreen e Hapag Lloyd
Per queste nuove serie di navi da 16.800 e 24.000 Teu entrambe le shipping line hanno optato per motorizzazioni dual fuel a Gnl

La fame di nuove navi da parte dei global carrioer del trasporto marittimo di carichi containerizzati non si placa nemmeno nel 2025. La tedesca Hapag Lloyd e la taiwanese Evergreen sono infatti le ultime shipping line in ordine di tempo ad avere firmato nuvoi ordini per altre navi portacontainer di grande portata.
Il liner tedesco, secondo quanto rivelato dal broker marittimo Intermodal, avrebbe ordinato sei portacontainer da 16.800 Teu al cantiere navale Hanwa Ocean (ex Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering) in Corea del Sud. Il costruttore ha dichiarato ai media locali che “è vicina” ad aggiudicarsi il contratto con il gigante tedesco delle spedizioni ma che tuttavia non c’è ancora nulla di firmato.
La consegna di queste nuove costruzioni, dotate di propulsione dual fuel a gas naturale liquefatto (Lng), è programmata a partire dal 2027 e, sempre secondo le indiscerzioni emerse, Hapag-Lloyd pagherà 200 milioni di dollari per ciascuna unità, portando il valore totale del contratto a 1,2 miliardi di dollari.
Sono ufficiali, perchè riportati nella documentazione agli investitori finanziari, i nuovi ordini firmati da Evergreen per la costruzione di unidici navi da 24.000 Teu di capacità; cinque di queste saranno costruite dal cantiere Cssc Guangzhou Shipyard International (Gsi) in Cina, mentre le restanti sei unità saranno costruite da Hanwha Ocean in Corea del Sud.
Il global carrier taiwanese pagherà rispettivamnete circa 265 milioni di dollari e 295 milioni di dollari per ogni new building, per un investimento totale di circa 1,77 miliardi di dollari per sei navi presso Hanwha Ocean e circa 1,47 miliardi di dollari per cinque portacontainer presso Gsi. Queste nuove portacontainer saranno dotate di propulsione a doppio combustibile Gnl e le consegne dovrebbero iniziare dal 2028. Con questa commessa Evregreen ha cambiato rotta rispetto alle portacontainer alimentate a metanolo ordinate nel 2023 e nel 2024 ai cantieri Samsung Heavy Industries e Nihon Shipyard, una joint venture tra Japan Marine United Corporation e Imabari Shipbuilding.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI