Cma Cgm supera Maersk al secondo posto della classifica mondiale dei container
Col portafoglio ordini recentemente incrementato il liner francese guadagna una posizione pur rimanendo lontano dal vertice (Msc). Yang Ming esce dalla top ten

Con un leader ormai imprendibile come Msc, la classifica globale delle compagnie portacontainer si vivacizza nella seconda posizione, dove la francese Cma Cgm ha appena messo a segno il sorpasso sulla danese Maersk.
Secondo gli ultimi dati di Alphaliner, infatti, se si comprendono le navi in ordine la flotta del liner marsigliese è arrivata a 5,42 milioni di slot, circa 140.000 teu in più rispetto al rivale danese. Msc rimane di gran lunga in testa, tuttavia: la sua flotta, compreso il portafoglio ordini, è ora di 8,47 milioni di slot, più grande delle flotte esistenti di Cma Cgm e Maersk messe insieme.
Oltre a essere stato il maggior attore sul mercato delle second hand nei primi mesi del 2025, Cma Cgm s’è data da fare anche nell’ambito newbuilding, con un maxi ordine per 12 navi Gnl dual-fuel da 18.000 teu appena piazzato presso CSSC Jiangnan Shipyard, a poca distanza temporale dal contratto da 2,6 miliardi di dollari firmato per altre dodici nuove costruzioni Gnl dual-fuel da 18.000 teu presso il cantiere navale coreano HD Hyundai Heavy Industries.
Fondata nel 1978 da Jacques Saadé, la Compagnie Maritime d’Affrètement fu fusa nel 1996 dal fondatore con la Compagnie Générale Maritime per creare quella che all’epoca era la 12a compagnia di linea più grande al mondo. Vennero poi le acquisizioni di svariati marchi di trasporto rinomati, tra cui Australian National Line , American President Lines e Cheng Lie Navigation, fino all’entrata in scena di Rodolphe Saadé, succeduto nel 2018 al padre, e l’ulteriore recente spinta orizzontale, ma anche verticale, nel terminalismo e nella logistica.
Maersk, nel frattempo, si è accontentata di concentrarsi sulla gestione di una flotta compresa tra 4 e 4,4 milioni di teu, una politica originariamente concepita dall’ex CEO Soren Skou e portata avanti dal suo successore Vincent Clerc. Questa strategia ha visto MSC rinnovare Maersk come il più grande vettore al mondo all’inizio del 2021.
Secondo Alphaliner, anche più in basso la classifica s’è recentemente mossa in modo significativo. In particolare, se si includono le navi ordinate, la taiwanese Evergreen ha appena superato la giapponese Ocean Network Express al sesto posto, mentre la Wan Hai, sempre di Taiwan, entra nella top 10 a spese della connazionale Yang Ming.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI