Con la vendita della nave Cielo dei Maronti la d’Amico Dry esce dal segmento handysize
La bulk carrier del 2017 è passata di mano per 20,5 milioni di dollari. Cesare d’Amico spiega il nuovo corso della shipping company nel trasporto marittimo di rinfuse secche

La società armatoriale d’Amico Dry, azienda parte del gruppo d’Amico Società di Navigazione, ha appena messo a segno la vendita della nave bulk carrier Cielo dei Maronti, una bulk carrier che, secondo le indiscrezioni che circolano sul mercato, è stata valutata 20,5 milioni di dollari.
Conferma dell’affare arriva a SHIPPING ITALY direttamente da Cesare d’Amico, amministratore delegato di d’Amico Dry, che sottolinea come “la vendita della Cielo dei Maronti (37.133dwt – built Minami Nippon, 2017)” sia avvenuta “a un prezzo superiore rispetto al benchmark degli ultimi deal conclusi, anche se data la clausola di riservatezza non lo possiamo confermare”. L’esperto armatore precisa poi che, “con la cessione di questa Handysize, la d’Amico Dry esce dal segmento Handy come armatore, rimanendo in questo segmento con una nave in long time time charter con opzione d’acquisto. Questa operazione – prosegue nel commento – conferma la nostra strategia di intensificare l’attività di trading che abbiamo iniziato lo scorso dicembre 2024 nel segmento ‘Geared’ (navi con gru, ndr) delle Handy e delle Supramax e che già sta mostrando ottimi risultati di crescita. A conferma di questo, infatti, sui tre segmenti Handy, Supramax e Kamsarmax operiamo una flotta di circa 30 navi navi con contratti di noleggio a breve termine che vanno dai 3 ai 12 mesi”.
Riassumento gli ultimi affari del gruppo nel business del trasporto marittimo di carichi secchi, d’Amico ricorda che “nel 2024 d’Amico Dry ha venduto due Handy costruite nei cantieri Yangfan ed esercitato le opzioni d’acquisto di 3 Kamsarmax e 4 Ultramax. Con l’uscita della Cielo dei Maronti, la flotta d’Amico Dry conta 23 navi di proprietà tutte di costruzione giapponese (10 Ultramax, 11 Kamsarmax e Post-Panamax e 2 Baby Cape) con l’aggiunta di due Ultramax in ordine, con consegna prevista nel 2026”.
Per quanto riguarda le navi a noleggio a lungo termine “la d’Amico Dry ha 9 navi (1 Handy, 5 Supramax e 3 Kamsarmax). Tutta la flotta di navi Dry è composta esclusivamente di navi ‘Eco’ con un’età media di circa 7 anni”.
Oltre a ciò la shipping company italiana ha “in ordine altre 6 navi (cinque Kamsarmax e una Ultramax) tramite contratti di noleggio a lungo termine con opzioni di acquisto presso cantieri giapponesi. Per queste navi prevediamo la consegna tra la fine del 2025 e la metà del 2028. Tutte le navi in costruzione saranno Eco, EEDI Fase III e Nox Tier III” conclude l’a.d.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI