Il nuovo ambasciatore di Malta in visita a Genova incontra la blue economy
Accompagnato da Augusto Cosulich ha presentato le opportunità offerte dall’isola ed evidenziato gli sforzi per avere un turismo sostenibile, a partire dal cold ironing

Genova – Accompagnato dal console onorario per la Liguria, Augusto Cosulich, il nuovo ambasciatore di Malta in Italia, Daniel Azzopardi, ha scelto la città di Genova come prima visita ufficiale a sei mesi di distanza dal suo insediamento nel nostro Paese.
Ricevuto in Regione Liguria e presso la Camera di commercio, Azzopardi ha sottolineato l’importanza delle relazioni commerciali fra i due paesi considerato che Malta esporta per circa 161 milioni e importa per oltre un miliardo dall’Italia e il porto di Genova è il gateway marittimo principale, insieme ai porti della Sicilia. Gli altri scali marittimi più importanti per i traffici via mare delle merci sono Vado Ligure, La Spezia, Livorno e Salerno.
Oltre alla blue economy e al registro navale maltese (il primo in Europa e il sesto nel mondo per tonnellagio), un punto sul quale l’ambasciatore ha posto l’attenzione è stato quello del turismo perchè l’isola intende sviluppare nuove opportunità ma al tempo stesso “inizia a soffrire una situazione di overtourism in certe zone e in certi periodi dell’anno” ha sottolineato. In quest’ottica vanno letti gli investimenti programmati “in nuove infrastrutture” per ampliare l’offerta turistica dell’isola e il piano per “destagionalizzarla ed estenderla nell’arco di tutto l’anno”. In questo disegno di turismo sostenibile rientra anche l’impianto di cold ironing che Malta ha realizzato nel porto storico di La Valletta e che, dopo un ampio utilizzo già sperimentato nel corso del 2024, vede ora prenotate già 189 navi per la stagione 2025.
Sempre in tema di trasporto marittimo fra i dossier più delicati c’è quello dell’Ets che vede il cluster marittimo maltese combattere al fianco di quello italiano. Non a caso Stefano Messina, presidente di Assarmatori presente all’incontro con associazioni e consoli onorari in Camera di commercio, ha chiesto all’ambasciatore di sensibilizzare il Governo maltese sull’importanza di chiedere in maniera coesa all’Europa che “le risorse derivanti dal trasporto marittimo per il pagamento dell’Ets vengano ridestinate a sostenere l’industria marittima. Compreso proprio il cold ironing ad esempio”.
N.C.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI