Eni cerca quattro Psv e un light construction vessel per il Mozambico
I primi dovranno operare nell’area 4 dell’offshore del paese africano a partire dal terzo trimestre del 2026

Eni, tramite la controllata Eni Rovuma Basin – Mozambique, ha dato il via a due distinte procedure per raccogliere manifestazioni di interesse relative alla fornitura di alcune unità navali per lo sviluppo dell’offshore del paese africano, da impiegare a partire dal 2026.
La prima riguarda quattro Platform Supply Vessel, che l’azienda intende utilizzare nelle attività di supporto nell’Area 4, zona a nord del paese dove opera anche la Coral Sul Flng e dove è in fase di sviluppo il progetto Rovuma Lng, per la produzione e commercializzazione di gas da tre giacimenti del complesso Mamba.
Nel dettaglio la richiesta riguarda servizi da svolgersi a partire dal terzo trimestre del 2026; due mezzi dovranno essere disponibili per 60 mesi (più eventuali due opzioni da 24 mesi l’una), mentre i restanti due per 9 mesi (con due opzioni della durata di un mese). Il bando precisa che la società potrà inoltre richiedere in aggiunta una unità Dp2, con area di coperta di almeno 600 metri quadrati e pronta a operare dal maggio 2028 per 36 mesi (più due opzioni ognuna da 12 mesi).
Le attività sul piatto per le due Psv sono le classiche richieste a unità di questo tipo: trasporto di materiale e personale, assistenza antinquinamento e antiincendio, in particolare con movimenti tra installazioni offshore, torri di perforazioni e altre navi e basi. Quanto alle caratteristiche tecniche delle unità, Eni tra le altre cose segnala che l’anno di costruzione dovrà essere dal 2010 in poi, che queste dovranno avere un pescaggio di massimo 6,5 metri al 75% della dwt, notazione di classe Dp2, i un sistema FiFi-1, un ponte di almeno 600 metri quadrati con una gru in grado di sollevare carichi di almeno 2 tonnellate.
Passando al tender per il Light Construction Vessel, che dovrà operare in acque profonde fino a 2.500 metri, Eni chiarisce nel bando che questo dovrà invece essere disponibile più avanti e per periodi più limitati, in particolare nel primo trimestre del 2027 e nel quarto del 2028.
Il mezzo, tra le altre cose, dovrà essere dotato di due sistemi Rov per operare fino a 2.500 metri di profondità, si un ponte di 800-1.000 metri quadrati e di sistema di posizionamento Dp2. Per entrambe le procedure è stata fissata la scadenza del 15 marzo come data ultima per la ricezione delle manifestazioni di interesse.
F.M.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI