Anche Grimaldi fra i partner degli europrogetti Twinship e Harpooners
I due programmi di ricerca e sviluppo, che superano i 16 milioni di euro di budget, saranno cofinanziati dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon

Il Gruppo Grimaldi ha reso noto che sono stati ammessi a finanziamento due progetti di ricerca cui partecipava insieme a diversi altri stakeholder di settore nell’ambito della Zewt – Zero Emission Waterborne Transport, una partnership co-programmata pubblico-privata tra la Commissione Europea e gli stakeholder del settore dei trasporti marittimi, il cui obiettivo è decarbonizzare completamente il trasporto per vie navigabili entro il 2050. L’iniziativa si inserisce nel panorama di Horizon Europe.
Il primo progetto da 9 milioni di euro di budget, denominato Twinship, (cui partecipano fra gli altri armatori come Stena, progettisti quali Knud E. Hansen e produttori come Wärtsilä), svilupperà e testerà un innovativo digital twin per tre diverse tipologie di navi (ro-pax, ro-ro e container), fornendo supporto decisionale per ottimizzare efficienza energetica e produttività. Il sistema sarà applicabile sia alle navi in esercizio che a quelle in fase di costruzione.
Questo sistema digitale di supporto alle decisioni offrirà indicazioni sulle migliori condizioni di assetto durante la navigazione e sull’ottimizzazione della rotta. Inoltre, potrà essere utilizzato anche da terra per supportare la progettazione di nuove navi e la scelta delle migliori tecnologie innovative per l’efficienza energetica, sia per unità esistenti che di nuova costruzione.
Il secondo progetto Harpooners (che ha un budget di 7,5 milioni di euro e 13 partner fra cui, oltre a Grimaldi, Valenciaport Foundation e Lloyd’s Register) punta a realizzare un dimostratore in laboratorio per sviluppare soluzioni innovative di accumulo di energia elettrica, per migliorare l’efficienza del trasporto per via navigabile e contribuire alla sua neutralità climatica.
Il progetto si concentra sull’impiego di nuove tecnologie di accumulo elettrico per il settore navale. Nello specifico, si prevede di: sviluppare un sistema innovativo di accumulo per applicazioni navali, basato su batterie a stato solido, caratterizzate da basso peso e alta densità energetica; dimostrare il miglioramento delle prestazioni, dell’efficienza, della fattibilità e dell’affidabilità delle batterie a stato solido per applicazioni navali rispetto alle tradizionali batterie al litio; sviluppare e validare sistemi avanzati di monitoraggio in tempo reale delle condizioni delle batterie con analisi predittiva. Il team di Harpooners dovrà, inoltre, realizzare un sistema di accumulo di energia ad alta capacità, superiore a 1 MWh, ed eseguire test in laboratorio per verificarne le prestazioni.
Entrambi i progetti, avviati a febbraio 2025, avranno una durata di 36 mesi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI