Il nuovo rigassificatore di Ravenna autorizzato a rifornire anche le piccole navi metaniere
Il Mase rilascia l’Aia per la nuova Fsru di Ravenna da 5 miliardi di mc di capacità annua, potenzialmente a servizio anche dello small scale

Un altro passaggio verso la piena operatività del rigassificatore di Ravenna è stato compiuto.
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, ha appena rilasciato l’Autorizzazione integrata ambientale per l’impianto di Snam, da poco giunto al largo delle coste romagnole.
La Fsru ha dimensioni di circa 292,5 m x 43,4 m, con un pescaggio di circa 12,30 m e una stazza di 106.806 ton, ed è dotata di 4 serbatoi di stoccaggio di Gnl, disposti nella parte centrale della carena. L’impianto di rigassificazione è posto a prua, mentre le sistemazioni per gli alloggi dell’equipaggio, per la sala di controllo centralizzata e per i macchinari di servizio sono a poppa.
Il volume di Gnl stoccato nella Fsru è pari a circa 170.000 m3 e la Fsru ha una capacità di rigassificazione annuale pari a circa 5 miliardi di Sm3/anno.
La Fsru sarà rifornita tramite l’arrivo periodico (circa una ogni 5-7 giorni) di navi metaniere, le quali attraccheranno alla Fsru in configurazione ship-to ship e convoglieranno, tramite delle manichette criogeniche, il Gnl dai propri serbatoi ai serbatoi della Fsru, che, a sua volta, sarà in grado di rifornire navi metaniere di taglia più piccola (fino a 30 mila m3).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI