Arrivati a Genova i serbatoi di Gas&Heat per la nuova bettolina con San Giorgio del Porto
La nave nella seconda parte dell’anno verrà consegnata al noleggiatore Axpo dopo il commissioning e le prove di funzionamento

Sono arrivati a Genova dal porto di Livorno a bordo della nave heavy lift Poolgracht della compagnia di navigazione BigLift (gruppo Spliethoff) i due enormi serbatoi criogenici prodotti da Gas &Heat e destinati alla nave bettolina Green Pearl per il bunkeraggio di Gnl in costruzione per Axpo.
Il carico è salpato nei giorni scorsi dal porto di Livorno dove era giunto via chiatta lungo il canale navigabile partendo dallo stabilimento produttivo di Pisa. Questi due impianti pesano rispettivamente 335 e 350 tonnellate e misurano 13 x 39 x 16 metri.
Nel corso della giornata odierna la nave Poolgracht con le proprie gru di bordo provvederà al trasferimento e al posizionamento direttamente nella stiva della bettolina dei due serbatoi. Agente marittimo della nave è Multi Marine Services (Gruppo Finsea) mentre il broker marittimo coinvolto risulta essere HB shipping.
Lo scafo della Green Pearl è arrivato lo scorso gennaio dalla Turchia (originariamente doveva essere realizzata a Piombino) ed è in via di allestimento a Genova da parte dell’associazione temporanea di imprese composta appunto da Gas and Heat S.p.A. e San Giorgio del Porto; per il suo impiego futuro è già previsto il noleggio al trader svizzero Axpo. La consegna ufficiale all’armatore è stimata entro la fine dell’estate 2025 secondo le utime informazioni disponibili.
“Nel cantiere genovese verranno ultimate tutte le attività di completamento della nave, di installazione dei serbatoi e degli impianti del carico (costruiti a Livorno da Gas and Heat S.p.A.), il commissioning e le prove di funzionamento prima della consegna all’armatore e conseguentemente al noleggiatore per l’inizio dell’operatività” spiegava lo scorso gennaio una nota del cantiere parte di Genova Industrie Navali.
La nave avrà una capacità di 7.500 metri cubi di Gnl e rappresenta il primo esempio europeo di applicazione di un sistema di bunkeraggio che le permetterà di fornire servizi sia ship-to-ship che ship-to-truck. Il primo, noto anche come bunkeraggio da nave a nave, è il trasferimento del combustibile per bunkeraggio (in questo caso, il Gnl e il bio-Gnl) da una nave all’altra ed è tipicamente effettuato per le navi oceaniche. Il secondo, tramite un apposito skid posizionato sulla nave, denominato LNG4Speed brevettato da Gas and Heat, consiste nel trasferimento di Gnl con i massimi standard di sicurezza, ad autocisterne a terra, che poi trasportano e distribuiscono il Gnl su strada agli utenti finali.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI


