Saipem si aggiudica nuovi contratti offshore in Medio Oriente e in Guyana
I lavori valgono complessivamente circa 720 milioni di dollari e verranno eseguiti utilizzando vari mezzi da costruzione e di supporto tra cui la Saipem FDS2

Saipem ha annunciato di esersi aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana per un importo complessivo di circa 720 milioni di dollari.
Una nota del gruppo spiega che il primo contratto comprende le attività di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione (Epci) per la riparazione di condotte sottomarine danneggiate per un importante cliente in Medio Oriente. Il progetto, che ha una durata prevista di 3 anni, sottolinea la crescente importanza della manutenzione dei giacimenti offshore esistenti, che è parte integrante del portafoglio Saipem a complemento delle attività Epcic (Engineering, Procurement, Construction, Installation & Commissioning) e Eprd (Engineering, Preparatory works, Removal and Disposal).
Il secondo contratto è una Limited Notice To Proceed (Lntp) di ExxonMobil Guyana Limited, soggetta alle necessarie approvazioni governative e normative, e comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione di strutture sottomarine, ombelicali, riser e flowline (Surf) per l’impianto di produzione e il sistema di esportazione del gas relativo al progetto di sviluppo del giacimento petrolifero Hammerhead, situato nel blocco Stabroek al largo della Guyana a una profondità di circa 1.000 metri.
La Lntp consente a Saipem di avviare le attività di lavoro preliminari, ovvero l’ingegneria di dettaglio e l’approvvigionamento, per garantire l’avvio del progetto il prima possibile nel 2029, qualora riceva le necessarie approvazioni governative. L’esecuzione delle restanti attività previste dal contratto (ad esempio la costruzione e l’installazione) è soggetta all’approvazione governativa e normativa nonché a quella del progetto da parte di ExxonMobil Guyana Limited e dei suoi co-venturer del blocco Stabroek.
Saipem eseguirà le operazioni utilizzando una varietà di mezzi da costruzione e di supporto, tra cui la Saipem FDS2. La logistica sarà interamente eseguita e gestita in Guyana tramite il cantiere Vreed-en-Hoop Shorebase Inc. (Vehsi), generando occupazione e opportunità per la popolazione guyanese. La durata prevista del progetto è di 4 anni.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI