Nuovi investimenti di Salerno Container Terminal in macchinari per la movimentazione merci
L’investimento del terminal campano in attrezzature portuali nei primi mesi del 2025 è stato di 10 milioni di euro

Il Salerno Container Terminal sta implementando un programma di aggiornamento operativo con l’obiettivo di migliorare l’efficienza nella movimentazione delle merci. Nei primi mesi del 2025, informa una nota del terminal campano, sono stati investiti 10 milioni di euro in nuove attrezzature portuali, con l’intento di ottimizzare sia la velocità di servizio alle navi che la gestione dello yard.
Dal lato banchine, i lavori di riqualificazione della “Tre Gennaio”, finanziati nell’ambito del Pnrr, sono in fase di completamento. Durante questo periodo, il traffico di merci varie è stato temporaneamente spostato sulla banchina di ponente del Molo Trapezio, ove è allocato il terminal dei contenitori, le cui attività sono state temporaneamente ridotte ai soli accosti di Levante e di testata del Molo, potendo contare solo parzialmente sugli accosti di Ponente. La conclusione dei lavori prevista per i primi di maggio, porterà ad un ritorno alla piena operatività, con le navi general cargo che torneranno alla banchina “Tre Gennaio”.
Le nuove attrezzature acquisite, informa la nota, riguardano una nuova maxi-gru di banchina Konecranes Gottwald Esp 10, prevista in consegna per ottobre 2025. Questa gru elettrica, progettata per servire navi fino a 15.000 Teus, si aggiungerà alle quattro gru Liebherr già in uso, aumentando la capacità di movimentazione dei container. Le specifiche tecniche della nuova gru includono: altezza della torre: 60 metri; sbraccio massimo: 64 metri (23 file di contenitori in coperta); altezza della cabina del gruista: 43 metri; altezza di sollevamento sopra la banchina: 62 metri; portata sotto spreader 65 tonn (twint-lift 2 x 32,5).
Il terminal Sct ha inoltre ordinato un Rtg Liebherr extra-large, anch’esso elettrico, con consegna prevista per ottobre 2025. Questa macchina riuscirà ad accatastare contenitori in 10 file di larghezza (più la corsia per i camion) e 6 + 1 file in altezza. L’Rtg sarà il secondo di questa dimensione in esercizio al terminal ed il quarto dedicato alla gestione dei carichi all’import, con l’obiettivo di rendere più veloci le attività di consegna. Acquistati inoltre un Reach stacker per contenitori pieni e due front loader per contenitori vuoti, con consegna prevista per luglio 2025.
Questi investimenti, evidenzia la nota, mirano a migliorare l’efficienza operativa del terminal, riducendo i tempi di movimentazione e migliorando la gestione dello yard. L’adozione di macchinari elettrici rientra nel programma di transizione del terminal verso operazioni a emissioni “zero”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI